HjemGrupperSnakMereZeitgeist
Søg På Websted
På dette site bruger vi cookies til at levere vores ydelser, forbedre performance, til analyseformål, og (hvis brugeren ikke er logget ind) til reklamer. Ved at bruge LibraryThing anerkender du at have læst og forstået vores vilkår og betingelser inklusive vores politik for håndtering af brugeroplysninger. Din brug af dette site og dets ydelser er underlagt disse vilkår og betingelser.

Resultater fra Google Bøger

Klik på en miniature for at gå til Google Books

Indlæser...

Dommeren og hans bøddel (1952)

af Friedrich Dürrenmatt

Andre forfattere: Se andre forfattere sektionen.

Serier: Inspector Barlach (1)

MedlemmerAnmeldelserPopularitetGennemsnitlig vurderingOmtaler
1,751229,987 (3.81)55
Krimi; Roman
Indlæser...

Bliv medlem af LibraryThing for at finde ud af, om du vil kunne lide denne bog.

Der er ingen diskussionstråde på Snak om denne bog.

» Se også 55 omtaler

Engelsk (14)  Tysk (3)  Italiensk (2)  Spansk (1)  Hollandsk (1)  Fransk (1)  Alle sprog (22)
Viser 1-5 af 22 (næste | vis alle)
#428 in our old book database. Not rated. ( )
  villemezbrown | Jun 4, 2024 |
Eine Chance bekommt er noch... Aber ich habe das Gefühl, der Herr Dürrenmatt und ich passen einfach nicht zusammen. ( )
  Katzenkindliest | Apr 23, 2024 |
#427 in our old book database. Not rated.
  villemezbrown | Mar 23, 2024 |
Un Noir Metafisico

Pubblicato nel 1952, il Giudice e il Suo Boia è il romanzo d'esordio di Friedrich Dürrenmatt, uno scrittore svizzero che si può collocare tra i grandi rivoluzionari del giallo negli anni 50, come Leonardo Sciascia e Carlo Emilio Gadda. Ad unirli è la tendenza a giocare con gli stilemi del genere per rivoluzionarli dall’interno, rinnovando le strutture, le idee alla base che si fanno più filosofiche e gli stessi intenti trainanti, che non ricercano più necessariamente la risoluzione di un enigma o la punizione dei criminali.

Dürrenmatt è molto schietto su questo punto e accusa i gialli di avere un’ architettura troppo perfetta e ragionata, che non ammette casualità e “garbugli”, per utilizzare un termine molto caro a Gadda. Il giallo classico di Agatha Christie o Arthur Conan Doyle riflette in effetti un atteggiamento positivista, di fiducia nei confronti dei metodi di investigazione e anche, in un certo senso, dell’ integrità morale dei grandi investigatori.

Se Gadda e Sciascia volevano denunciare ideologie politiche o organizzazioni malavitose attraverso la voce di protagonisti che incarnano almeno in buona parte i loro valori, Dürrenmatt è più astratto e cinico, ci mostra dei protagonisti grigi in balia di un universo dove la casualità si ramifica così tanto da essere il principale motore degli eventi, per cui il caso poliziesco diventa l’occasione di dimostrare le implicazioni di una tesi esistenziale. In questa rappresentazione più impietosa dei personaggi, anche quelli che dovrebbero essere i tutori della legge risultano sporchi rispetto al solito, risentendo delle innovazioni del noir di Georges Simenon e della “scuola dei duri” statunitense di scrittori come Raymond Chandler e Dashiell Hammett.

Ne “il Giudice e il Suo Boia” questa poetica della casualità è già pienamente matura. Il protagonista, Barlach è un anziano commissario di polizia di Berna che si trova ad investigare sull’ uccisione di Schmied, collega di rango minore. Durante la ricerca, viene condotto verso Gastmann, un vecchio amico che non vedeva da molto tempo. Come nei gialli migliori, vediamo dunque un coinvolgimento personale dell’ investigatore negli eventi, poiché i due personaggi avevano stabilito una scommessa che avrebbe cambiato le loro vite per sempre: in preda all’ entusiasmo giovanile e all’ ebbrezza alcolica, Gastmann propose di compiere un delitto in sua presenza, senza che Barlach potesse portare prove. Naturalmente il commissario pensava in un primo momento che scherzasse e accettò, ma poi il suo vecchio amico incominciò a realizzare il suo proposito; in tale situazione il caso Schmied diventa un’occasione per poter pensare a stratagemmi fuori dalla legge che possano finalmente punire il latitante.

Il conflitto tra i personaggi è prima di tutto ideologico e non sono che portavoce di due aspetti diversi della tesi Dürrenmattiana: Barlach crede che la casualità possa essere colta come un’ opportunità per agevolare la risoluzione delle indagini, mentre Gastmann crede che sia proprio la casualità ad allontanare le istituzioni dalla verità. Il conflitto tra questi due personaggi si pone dunque sul punto d’arrivo delle indagini, oltre che sulla contrapposizione etica.

Se Barlach mira principalmente alla punizione dei colpevoli, Gastmann è un personaggio pittoresco e grottesco, una sorta di araldo della casualità che opera il bene per l'ispirazione del momento e allo stesso tempo opera il male quando non ha senso farlo, spinto dai medesimi istinti imprevedibili.

Anche gli altri personaggi ricorrenti come il sovrintendente Lutz fanno parte di un conflitto legato invece al metodo d’indagine. Se Barlach si basa sull’esperienza di vita e sulla conoscenza della psicologia umana, Lutz adotta invece un approccio scientifico (ispirato ai metodi della scuola di Chicago) che si basa su prove circostanziali e forensi.

Un po’ tutti i personaggi sono impostati in maniera molto semplice, poiché le loro personalità sono basate sull’estremizzazione di poche singole idee (comportamenti, valori, credenze filosofiche) senza l’intromissione di conflitti interiori che possano diluire la potenza di quelle idee, un po’ come nelle divinità della mitologia greca. E’ proprio questa estremizzazione di ciò che i personaggi rappresentano a renderli iconici, inducendo domande per noi più complicate rispetto a quanto lo siano per i personaggi. E’ giusto incolpare qualcuno per un crimine che non ha commesso se un altro reato da lui compiuto non è stato punito? Questo è un altro degli interrogativi cardine del romanzo.

Lo stile di Dürrenmatt è semplice e allo stesso tempo astratto, poiché le descrizioni sono brevi e con vocaboli comuni che nel contesto delle frasi riescono a creare suggestioni quasi espressionistiche, infatti sono molto comuni i campi semantici della spettralità, dell’ombra, dell’irrealtà, dell’immersione e della fusione con l’ambiente, il quale sembra spesso presagire o emulare gli avvenimenti e lo stato d’animo dei personaggi.

Per tutti questi motivi, potremmo definire il Giudice e il suo Boia un noir metafisico, se per “metafisico” intendiamo non un sinonimo di “spirituale”, ma l’astrazione, la capacità di individuare ciò che è ampio e universale in pochi singoli elementi che rappresentano gli “archetipi”, le strutture fondamentali della realtà. Grazie alla sua profondità e al suo mirabile dono di sintesi ed equilibrio, Dürrenmatt ci ha lasciato un capolavoro che riesce ad andare oltre i limiti convenzionali del suo genere per entrare nel grande pantheon della letteratura. ( )
  Dreamweaver99 | Dec 20, 2021 |
I'm not really a fan of crime/mystery novels, but I didnt mind reading this book. It felt a bit like being dropped into the middle of a larger conflict (between Barlach and his nemesis), but it still read fine as a standalone novel. The real villain was a bit predictable though 9I figured it out when he was being overly flirtatious with the dead man's wife the day after his funeral), but he was clearly meant to be a distraction from the main conflict. ( )
  JaimieRiella | Feb 25, 2021 |
Viser 1-5 af 22 (næste | vis alle)
ingen anmeldelser | tilføj en anmeldelse

» Tilføj andre forfattere (122 mulige)

Forfatter navnRolleHvilken slags forfatterVærk?Status
Dürrenmatt, FriedrichForfatterprimær forfatteralle udgaverbekræftet
Brooks, Cyrus HarryOversættermedforfatternogle udgaverbekræftet
Duquesnoy, TheoOversættermedforfatternogle udgaverbekræftet
Filippini, EnricoOversættermedforfatternogle udgaverbekræftet
Ita, HeinzOmslagsfotograf/tegner/...medforfatternogle udgaverbekræftet
Lagossi, PaolaBidragydermedforfatternogle udgaverbekræftet
Neumaier, John J.Introduktionmedforfatternogle udgaverbekræftet
Pol, ThérèseOversættermedforfatternogle udgaverbekræftet
Staudinger, KarlIllustratormedforfatternogle udgaverbekræftet
Stevens, BertOversættermedforfatternogle udgaverbekræftet
Du bliver nødt til at logge ind for at redigere data i Almen Viden.
For mere hjælp se Almen Viden hjælpesiden.
Kanonisk titel
Oplysninger fra den engelske Almen Viden Redigér teksten, så den bliver dansk.
Originaltitel
Alternative titler
Oplysninger fra den engelske Almen Viden Redigér teksten, så den bliver dansk.
Oprindelig udgivelsesdato
Personer/Figurer
Oplysninger fra den engelske Almen Viden Redigér teksten, så den bliver dansk.
Vigtige steder
Oplysninger fra den engelske Almen Viden Redigér teksten, så den bliver dansk.
Vigtige begivenheder
Beslægtede film
Oplysninger fra den engelske Almen Viden Redigér teksten, så den bliver dansk.
Indskrift
Tilegnelse
Første ord
Oplysninger fra den engelske Almen Viden Redigér teksten, så den bliver dansk.
Alphons Clenin, der Polizist von Twann, fand am Morgen des dritten November neunzehnhundertachtundvierzig dort, wo die Strasse von Lamboiing (eines der Tessenbergdörfer) aus dem Walde der Twannbachschlucht hervortritt, einen blauen Mercedes, der am Strassenrande stand.
On the morning of November 3rd, 1948, Alphonse Clenin, the policeman of the village of Twann, came upon a blue Mercedes car parked by the side of the highway where the road from Lamboing led out of the forest ravine of Twann.
Citater
Information fra den tyske Almen Viden. Redigér teksten, så den bliver dansk.
Der Schweizer hat keine Erziehung, keine Weltoffenheit, keine Spur von einem europäischen Denken. (Nationalrat von Schwendi im 8. Kapitel, 4. Absatz)
‚Sie trauen mir den Mord nicht zu?‘ fragte der Schriftsteller sichtlich enttäuscht. ‚Nein‘, antwortete Bärlach trocken, ‚Ihnen nicht.‘ Der Schriftsteller stöhnte: ‚Da haben wir es wieder, die Schriftsteller werden in der Schweiz aufs traurigste unterschätzt!‘ (13. Kapitel)
Es ist mir nicht gelungen, dich der Verbrechen zu überführen, die du begangen hast, nun werde ich dich eben dessen überführen, das du nicht begangen hast. (Bärlach zu Gastmann, 17. Kapitel)
Sidste ord
Oplysninger fra den engelske Almen Viden Redigér teksten, så den bliver dansk.
Oplysning om flertydighed
Forlagets redaktører
Bagsidecitater
Originalsprog
Oplysninger fra den engelske Almen Viden Redigér teksten, så den bliver dansk.
Canonical DDC/MDS
Canonical LCC

Henvisninger til dette værk andre steder.

Wikipedia på engelsk

Ingen

Krimi; Roman

Ingen biblioteksbeskrivelser fundet.

Beskrivelse af bogen
Haiku-resume

Aktuelle diskussioner

Ingen

Populære omslag

Quick Links

Vurdering

Gennemsnit: (3.81)
0.5
1 6
1.5 2
2 19
2.5 7
3 88
3.5 20
4 132
4.5 18
5 87

Er det dig?

Bliv LibraryThing-forfatter.

 

Om | Kontakt | LibraryThing.com | Brugerbetingelser/Håndtering af brugeroplysninger | Hjælp/FAQs | Blog | Butik | APIs | TinyCat | Efterladte biblioteker | Tidlige Anmeldere | Almen Viden | 206,983,351 bøger! | Topbjælke: Altid synlig