HjemGrupperSnakMereZeitgeist
Søg På Websted
På dette site bruger vi cookies til at levere vores ydelser, forbedre performance, til analyseformål, og (hvis brugeren ikke er logget ind) til reklamer. Ved at bruge LibraryThing anerkender du at have læst og forstået vores vilkår og betingelser inklusive vores politik for håndtering af brugeroplysninger. Din brug af dette site og dets ydelser er underlagt disse vilkår og betingelser.

Resultater fra Google Bøger

Klik på en miniature for at gå til Google Books

Indlæser...

Thinking to Some Purpose (1939)

af L. Susan Stebbing

MedlemmerAnmeldelserPopularitetGennemsnitlig vurderingOmtaler
1134243,304 (3.7)1
"Despite huge advances in education, knowledge and communication, it can often seem we are neither well-trained nor well-practiced in the art of clear thinking. Our powers of reasoning and argument are less confident that they should be, we frequently ignore evidence and we are all too often swayed by rhetoric rather than reason. But what can you do to think and argue better? First published in 1939 but unavailable for many years, Susan Stebbing's Thinking to Some Purpose is a classic first-aid manual of how to think clearly and remains astonishingly fresh and insightful. Written against a background of the rise of dictatorships and the collapse of democracy in Europe, it is packed with useful tips and insights. Stebbing offers shrewd advice on how to think critically and clearly, how to spot illogical statements and slipshod thinking, and how to rely on reason rather than emotion. At a time when we are again faced with serious threats to democracy and freedom of thought, Stebbing's advice remains as urgent and important as ever. This Routledge edition of Thinking to Some Purpose includes a new Foreword by Nigel Warburton and a helpful Introduction by Peter West, who places Susan Stebbing's classic book in historical and philosophical context"--… (mere)
Ingen
Indlæser...

Bliv medlem af LibraryThing for at finde ud af, om du vil kunne lide denne bog.

Der er ingen diskussionstråde på Snak om denne bog.

» See also 1 mention

Engelsk (3)  Italiensk (1)  Alle sprog (4)
Viser 4 af 4
This ISBN is for a 2022 edition. There is no ISBN for the 1951 Pelican paperback
  AllenDSEC | Jan 15, 2024 |
Pausa. Riflettere. Pensare. “Pensare per uno scopo”. Il piccolo libro di filosofia della collana Pelican di Susan Stebbing aveva un grande obiettivo: fornire a tutti gli strumenti per pensare con chiarezza, da soli. Venne pubblicato nel 1939, l’ho riletto in versione Kindle e ne valeva la pena. Grazie ad un articolo pubblicato sulla rivista digitale AEON, che ho usato per questo post, ma sopratutto grazie alle coincidenze significative che esistono. Vi dico il perchè. Sarà un pò complicato spiegarlo a chi leggerà superficialmente questo scritto. M’interessa poco, l’importante per me è mettere insieme non solo i miei ricordi, ma anche il piacere che mi offrono ogni giorno le fondamentali abilità linguistiche sulle quali si basa la mia ereditaria patologia: la Bibliomania: ascoltare, parlare, leggere, scrivere e comunicare.

L. Susan Stebbing, pubblicò Thinking to Some Purpose nel 1939, sottolineando la necessità per le persone comuni di sviluppare le proprie capacità di pensiero critico, per evitare di essere fuorviate da una lingua ingannevole e da logiche basate su infondate conclusioni. Era profondamente consapevole del potere del linguaggio e dei suoi potenziali usi e abusi, avvertiva la necessità di una migliore comprensione di questo aspetto della comunicazione umana. Era la chiave per una società informata e impegnata. La sua società, quella del suo tempo, in Inghilterra. Siamo alla vigilia della seconda guerra mondiale e lei avvertiva la necessità per un popolo democratico di pensare chiaramente, senza le distorsioni dovute a pregiudizi inconsci e ignoranza non riconosciuta. Un chiaro appello al pensiero individuale, critico e razionale. Tipicamente inglese. Per la sua epigrafe, Stebbing scelse una citazione sulla libertà di pensiero del libero pensatore del XVIII secolo Anthony Collins, che aveva scritto:

… se abbiamo il diritto di conoscere qualsiasi Verità, abbiamo il diritto di pensare liberamente, o di usare le nostre Comprensioni, nel tentativo di scoprire il Significato di qualsiasi Proposizione, nel considerare la natura della Prove a favore o contro di essa, e nel giudicarle secondo l’apparente Forza o debolezza delle prove: perché non c’è altro modo per scoprire la Verità.

Anthony Collins, Discorso del pensiero libero (1713)

Stebbing fu una docente universitaria e poi professore in un mondo filosofico quasi completamente dominato dagli uomini. Nel 1933, fu la prima donna nel Regno Unito ad essere nominata professore ordinario di filosofia. Stebbing è rimasta poco conosciuta al di fuori dei circoli accademici specialistici e non ha nulla dell’aura quasi mitica che circonda il “grande” pensiero filosofico come quello di Bertrand Russell o di G.E. Moore, entrambi suoi contemporanei. Stebbing nacque nel nord di Londra nel 1885. Morì nel 1943 a soli 57 anni di cancro.

In Thinking to Some Purpose, un testo filosofico rivolto al grande pubblico, si propose di riflettere sulla lettura, ma anche di educare le persone a capire la filosofia intesa come un beneficio per il mondo reale, addestrando i suoi lettori su come praticarla. Il libro è descritto sulla copertina dell’edizione Pelican come “Un manuale di pronto soccorso per pensare con chiarezza, che mostra come rilevare le illogicità nei processi mentali di altre persone e come evitarle nei nostri”. Proprio come il manuale dell’utente di un’auto istruisce il proprietario su come percorrere la strada. Un libro scritto per aiutare i suoi lettori a pensare nel modo giusto ed evitare le insidie comuni. Pensare con chiarezza come “liberi pensatori”.

Il “libero pensiero” risale all’Illuminismo europeo e originariamente implicava il rifiuto dell’autorità religiosa e del dogma accademico alla luce dei nuovi sviluppi della scienza. In sostanza, i liberi pensatori spingevano per una democratizzazione della conoscenza e credevano che dovessimo seguire la nostra ragione piuttosto che la Bibbia o gli antichi testi filosofici. Il frontespizio di Thinking to Some Purpose include anche una citazione del filosofo del XVIII secolo Anthony Collins che ho citato innnanzi.

Come i liberi pensatori del XVII e XVIII secolo, Stebbing credeva che dovremmo evitare l’autorità come fonte di conoscenza e affidarci invece alle nostre capacità razionali. Credeva che gli individui fossero veramente liberi solo quando fossero in grado di pensare con chiarezza. Per lei, scrivere, mentre l’ombra del fascismo e del nazismo calava sull’Europa negli anni ’30, era un problema urgente. Nell’epilogo di Thinking to Some Purpose, dice al lettore che: “Il mio argomento è la libertà della mente.”

Fin qui il libro con il suo contenuto e le intenzioni di chi lo scrisse. Coincidenza significativa ha voluto che io conoscessi questo libro, agli inizi degli anni sessanta, in un luogo dove il pensiero pensato aveva davvero bisogno di essere aiutato, conosciuto ed organizzato. Nei testi della bibliografia che dovetti studiare durante il corso di infermiere mentale c’era anche questo libro. Ero finito in Inghilterra a fare quel lavoro per guadagnarmi da vivere e studiare. Era un testo al quale mr. Smith, il tutor del corso, teneva molto. Prima coincidenza.

Successivamente, la seconda coincidenza volle che me lo ritrovarsi, come testo adottato, durante il corso per corrispondenza che avevo con il Metropolitan College di St. Albans nel corso di cultura e civiltà inglese. Tutto sembra “tenersi”, come dicono i francesi. Un testo scritto e pubblicato nel giorno della mia data di nascita, un testo in uso per il corso di infermieristica mentale in un ospedale mentale per deficienti mentali, secondo la terminologia del tempo, un libro di testo per lo studio della lingua e della cultura di lingua inglese. Coincidenze quanto mai significative e decisive per avere la conferma, anche a distanza di oltre mezzo secolo, che bisogna saper leggere per ben capire. Per liberare la propria mente.

MEDIUM -https://angallo.medium.com/saper-leggere-per-saper-pensare-cc14a4508f39 ( )
  AntonioGallo | Jul 16, 2023 |
I'm pretty sure this dusty tome is out of print. I bought a reprint from India. I think most modern educated people would find many of the concepts here to be platitudes, but the author writes very clearly (possibly at the apex of 20th-century grammar and usage), and the examples from 1930s UK political figures are fascinating; mostly because these important people and their prewar concerns were so overshadowed by what was to come. ( )
  markm2315 | Jul 1, 2023 |
About how to become more aware of one's decision making processes, particular particularly in regard to political and civic questions. Most of the examples are drawn from news reports and speeches regarding European politics of the mid 1930s. The highlight is a chapter where Stebbing dissects an anti-suffrage speech from 1910. The voice is that of a conversational and somewhat chiding lecture. ( )
  encephalical | Nov 16, 2019 |
Viser 4 af 4
ingen anmeldelser | tilføj en anmeldelse

Tilhører Forlagsserien

Du bliver nødt til at logge ind for at redigere data i Almen Viden.
For mere hjælp se Almen Viden hjælpesiden.
Kanonisk titel
Oplysninger fra den engelske Almen Viden Redigér teksten, så den bliver dansk.
Originaltitel
Alternative titler
Oprindelig udgivelsesdato
Personer/Figurer
Vigtige steder
Vigtige begivenheder
Beslægtede film
Indskrift
Tilegnelse
Første ord
Citater
Sidste ord
Oplysning om flertydighed
Forlagets redaktører
Bagsidecitater
Originalsprog
Canonical DDC/MDS
Canonical LCC

Henvisninger til dette værk andre steder.

Wikipedia på engelsk

Ingen

"Despite huge advances in education, knowledge and communication, it can often seem we are neither well-trained nor well-practiced in the art of clear thinking. Our powers of reasoning and argument are less confident that they should be, we frequently ignore evidence and we are all too often swayed by rhetoric rather than reason. But what can you do to think and argue better? First published in 1939 but unavailable for many years, Susan Stebbing's Thinking to Some Purpose is a classic first-aid manual of how to think clearly and remains astonishingly fresh and insightful. Written against a background of the rise of dictatorships and the collapse of democracy in Europe, it is packed with useful tips and insights. Stebbing offers shrewd advice on how to think critically and clearly, how to spot illogical statements and slipshod thinking, and how to rely on reason rather than emotion. At a time when we are again faced with serious threats to democracy and freedom of thought, Stebbing's advice remains as urgent and important as ever. This Routledge edition of Thinking to Some Purpose includes a new Foreword by Nigel Warburton and a helpful Introduction by Peter West, who places Susan Stebbing's classic book in historical and philosophical context"--

Ingen biblioteksbeskrivelser fundet.

Beskrivelse af bogen
Haiku-resume

Aktuelle diskussioner

Ingen

Populære omslag

Quick Links

Vurdering

Gennemsnit: (3.7)
0.5
1
1.5
2 1
2.5 1
3 2
3.5
4 3
4.5 1
5 2

Er det dig?

Bliv LibraryThing-forfatter.

 

Om | Kontakt | LibraryThing.com | Brugerbetingelser/Håndtering af brugeroplysninger | Hjælp/FAQs | Blog | Butik | APIs | TinyCat | Efterladte biblioteker | Tidlige Anmeldere | Almen Viden | 206,372,054 bøger! | Topbjælke: Altid synlig