HjemGrupperSnakMereZeitgeist
Søg På Websted
På dette site bruger vi cookies til at levere vores ydelser, forbedre performance, til analyseformål, og (hvis brugeren ikke er logget ind) til reklamer. Ved at bruge LibraryThing anerkender du at have læst og forstået vores vilkår og betingelser inklusive vores politik for håndtering af brugeroplysninger. Din brug af dette site og dets ydelser er underlagt disse vilkår og betingelser.

Resultater fra Google Bøger

Klik på en miniature for at gå til Google Books

Indlæser...

The Burning Bush: Antisemitism and World History

af Barnet Litvinoff

MedlemmerAnmeldelserPopularitetGennemsnitlig vurderingSamtaler
612434,044 (4)Ingen
Ingen
Indlæser...

Bliv medlem af LibraryThing for at finde ud af, om du vil kunne lide denne bog.

Der er ingen diskussionstråde på Snak om denne bog.

Viser 2 af 2
Perchè l'antisemitismo? Quali le sue origini più lontane? Ma soprattutto, che cos'è esattamente l'antisemitismo? Secondo alcuni, una lunga, ininterrotta storia di persecuzioni, palesi o latenti, contro un popolo vittima infme dell'immane tragedia dell'olocausto; per altri, una delle tante forme di intolleranza che costellano i rapporti tra uomini e popoli. Con equilibrio e rigore, Barnet Litvinoff traccia in quest' opera una storia dell'antisemitismo, dall'inizio dell' era cristiana ad oggi, cercando di individuare le radici e la specificità di un fenomeno che ha comunque attraversato tutta la nostra storia di europei e di cristiani. Se è vero infatti che per lunghi periodi gli ebrei sono vissuti in armonia con i popoli che li hanno ospitati, è anche vero che la diaspora, la mancanza di una terra e di uno stato hanno acuito il problema della loro identità, facendone le vittime sacrificali preferite di regimi totalitari e di coscienze civili inquiete. Sicché 1'ebreo ha costituito un problema, oltre che per l'Europa e per i cristiani, anche, e in misura non lieve, per se stesso: il suo stesso modo di vita ha rappresentato la sua vulnerabilità. Se, dunque. si può parlare di una specificità, di una «unicità» dell'antisemitismo, questa va collocata, secondo Litvinoff, sullo sfondo delle dinamiche storiche della civiltà occidentale: dinamiche che hanno via via modificato la nostra percezione delle minoranze etniche e religiose, e che soprattutto dopo la seconda guerra mondiale e la nascita dello stato di Israele hanno profondamente trasformato contorni e valenze del problema. In questo quadro, 1'opera di Litvinoff si propone non solo come ricostruzione storica, ma anche come un invito allo stesso popolo ebraico all'elaborazione di una nuova coscienza di sé. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Dec 22, 2015 |
Perchè l'antisemitismo? Quali le sue origini più lontane? Ma soprattutto, che cos'è esattamente l'antisemitismo? Secondo alcuni, una lunga, ininterrotta storia di persecuzioni, palesi o latenti, contro un popolo vittima infme dell'immane tragedia dell'olocausto; per altri, una delle tante forme di intolleranza che costellano i rapporti tra uomini e popoli. Con equilibrio e rigore, Barnet Litvinoff traccia in quest' opera una storia dell'antisemitismo, dall'inizio dell' era cristiana ad oggi, cercando di individuare le radici e la specificità di un fenomeno che ha comunque attraversato tutta la nostra storia di europei e di cristiani. Se è vero infatti che per lunghi periodi gli ebrei sono vissuti in armonia con i popoli che li hanno ospitati, è anche vero che la diaspora, la mancanza di una terra e di uno stato hanno acuito il problema della loro identità, facendone le vittime sacrificali preferite di regimi totalitari e di coscienze civili inquiete. Sicché 1'ebreo ha costituito un problema, oltre che per l'Europa e per i cristiani, anche, e in misura non lieve, per se stesso: il suo stesso modo di vita ha rappresentato la sua vulnerabilità. Se, dunque. si può parlare di una specificità, di una «unicità» dell'antisemitismo, questa va collocata, secondo Litvinoff, sullo sfondo delle dinamiche storiche della civiltà occidentale: dinamiche che hanno via via modificato la nostra percezione delle minoranze etniche e religiose, e che soprattutto dopo la seconda guerra mondiale e la nascita dello stato di Israele hanno profondamente trasformato contorni e valenze del problema. In questo quadro, 1'opera di Litvinoff si propone non solo come ricostruzione storica, ma anche come un invito allo stesso popolo ebraico all'elaborazione di una nuova coscienza di sé. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Jan 16, 2013 |
Viser 2 af 2
ingen anmeldelser | tilføj en anmeldelse

Tilhører Forlagsserien

Du bliver nødt til at logge ind for at redigere data i Almen Viden.
For mere hjælp se Almen Viden hjælpesiden.
Kanonisk titel
Originaltitel
Alternative titler
Oprindelig udgivelsesdato
Personer/Figurer
Information fra den italienske Almen Viden. Redigér teksten, så den bliver dansk.
Vigtige steder
Information fra den italienske Almen Viden. Redigér teksten, så den bliver dansk.
Vigtige begivenheder
Information fra den italienske Almen Viden. Redigér teksten, så den bliver dansk.
Beslægtede film
Indskrift
Tilegnelse
Første ord
Information fra den italienske Almen Viden. Redigér teksten, så den bliver dansk.
Con l'ultimo respiro d'agonia, Gesù crocifisso gridò il suo rimprovero al Signore.
Citater
Sidste ord
Information fra den italienske Almen Viden. Redigér teksten, så den bliver dansk.
(Klik for at vise Advarsel: Kan indeholde afsløringer.)
Oplysning om flertydighed
Forlagets redaktører
Bagsidecitater
Originalsprog
Information fra den italienske Almen Viden. Redigér teksten, så den bliver dansk.
Canonical DDC/MDS
Canonical LCC

Henvisninger til dette værk andre steder.

Wikipedia på engelsk

Ingen

Ingen biblioteksbeskrivelser fundet.

Beskrivelse af bogen
Haiku-resume

Aktuelle diskussioner

Ingen

Populære omslag

Quick Links

Vurdering

Gennemsnit: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Er det dig?

Bliv LibraryThing-forfatter.

 

Om | Kontakt | LibraryThing.com | Brugerbetingelser/Håndtering af brugeroplysninger | Hjælp/FAQs | Blog | Butik | APIs | TinyCat | Efterladte biblioteker | Tidlige Anmeldere | Almen Viden | 207,010,515 bøger! | Topbjælke: Altid synlig