Forfatter billede
9+ Værker 13 Medlemmer 2 Anmeldelser

Anmeldelser

Viser 2 af 2
Non capisco esattamente il senso

È vero. Bompiani, anche se per abitudine ha messo il DRM su questo ebook, non lo fa pagare (la Treccani l'avrebbe subito messo a un euro). Ma non riesco davvero a capire il senso di pubblicare un libro, con ISBN e quant'altro, il cui testo vero e proprio è lungo 9829 caratteri, in pratica un (lungo) articolo. Carino, interessante visto che ci ho imparato qualcosa di nuovo, ma pur sempre un articolo. Diciamo che sono i misteri dell'editoria italiana. Come scrivevo, nulla da eccepire sul ricordo di Vonnegut fatto da Vincenzo Mantovani: alcuni flash sulla sua difficoltà a farsi conoscere, anche se comunque riusciva a guadagnare; il fatto che non sia in realtà un autore di fantascienza ma più che altro uno scrittore che ha usato le sue conoscenze scientifiche; infine la genesi di Mattatoio n. 5. Non una biografia, appunto, ma dei flash.
 
Markeret
.mau. | Apr 30, 2023 |
Questo impegnativo documentario storico-narrativo ricostruisce, incorniciata tra antefatti ed epiloghi, la " strage del Diana " uno degli avvenimenti più drammatici della storia italiana del Novecento.
Al Teatro Diana di Milano scoppiò, il 23 marzo 1921, giorno in cui era in programma l'operetta di Franz Lehar Mazurka blu, una bomba: l'atto terroristico fu uno degli eventi più clamorosi di una strategia della violenza che vide trionfare in Italia il Fascismo.
L'opera di Mantovani, basata su testimonianze, documenti d'archivio, memoriali, autobiografie, non è soltanto il racconto dettagliato di un evento pubblico, è anche un affresco della vita di Milano e dell'Italia Anni Venti.
Mazurka blu, radioscopia dell'attività dinamitarda di un gruppo di anarchici milanesi, risulta, in fine, essere una magistrale rievocazione della storia del movimento anarchico nell'Italia del Primo Dopoguerra.
 
Markeret
BiblioLorenzoLodi | Feb 11, 2015 |
Viser 2 af 2