Forfatter billede

Værker af Gabrio Lombardi

Satte nøgleord på

Almen Viden

There is no Common Knowledge data for this author yet. You can help.

Medlemmer

Anmeldelser

L'8 SETTEMBRE FUORI D'ITALIA: fu tragedia di tutti e di ciascuno, a livello spirituale, prima di essere sanguinante tragedia di morte, di deportazione, di lotta durissima. L'indomani dell'8 settembre, Hitler dichiarò che la lezione da dare all'Italia avrebbe dovuto servire da esempio; ordinò che tutti gli ufficiali, che non avessero deposto le armi, venissero fucilati; dispose, per taluni settori, che nel corso delle operazioni contro gli italiani non si facessero prigionieri. L'Autore, con spiccata sensibilità di uomo e di storico, ha colto nella sua prospettiva di fondo il problema psicologico delle centinaia di migliaia di uomini dai comandanti di armata ai semplici soldati -che la sera dell'8 settembre improvvisamente appresero dalla radio l'annuncio dell'armistizio.
Come reagirono? Gli avvenimenti erano indubbiamente più grandi del respiro morale degli uomini medi. Quest'indagine ci offre un quadro in cui l'inettitudine di molti risulta riscattata dalla capacità e dalla generosità di pochi. Ed anche quei molti, dopo lo smarrimento del primo momento, seppero in genere affrontare con ritrovata fierezza i lun ghi mesi dell'internamento nelle desolate lande del Nord. La ricerca si è largamen te fondata anche su documenti inediti o non ancora noti in Italia. Viene qui utilizzato, per la prima volta, il prezioso materiale documentario
acquisito nel processo che dal maggio 1947 al febbraio 1948 si svolse a Norimberga dinanzi alla V Corte americana, nei confronti dei generali tedeschi del Sud-Est: cioè, di quei generali che avevano avuto responsabilità di guerra nei Balcani. L'Autore storico e giurista insigne -era particolarmente indicato per un discorso che, pur non ignorando termini giuridici dei problemi, li considerasse nella loro unitaria complessità.
… (mere)
 
Markeret
BiblioLorenzoLodi | May 10, 2014 |
Ha inizio con questa pubblicazione, dovuta a Gabrio Lombardi, (già socio della sezione di Roma ANCFARGL), la serie dei «Quaderni del Museo Storico della Liberazione di Roma».
Scopo dei « Quaderni » è di far conoscere documentazioni e testimonianze sulle vicende che condussero all'armistizio del settembre 1943 e sul doloroso, ma non inglorioso periodo della Resistenza romana.
Siamo, perciò, assai grati a Gabrio Lombardi per averci consentito di dare alle stampe, con il corredo di nuova documentazione, il suo studio, edito nel 1947 e subito esaurito, sull'opera dell'eroico colonnello Montezemolo.
La presente monografia assume particolare interesse storico per la figura del suo autore, che prese parte agli avvenimenti di quel tempo, prima come ufficiale di un reggimento di artiglieria dislocato a difesa di Roma durante le tormentose giornate del settembre 1943 e poi, dopo che ebbe attraversate avventurosamente le linee di combattimento, come capo della Segreteria dell'Ufficio Informazioni del Comando Supremo a Brindisi.
Nell'adempimento del suo compito il Lombardi ebbe così tra le mani) ogni giorno, i telegrammi che venivano scambiati attraverso il ponte-radio Brindisi-Roma tra il Comando Supremo e il colonnello Montezemolo.
Dalle eccezionali testimonianze che qui si pubblicano spicca ancora più luminosa l'opera alta e feconda di Giuseppe Montezemolo, trepido suscitatore del Fronte Militare Clandestino.
Roma 30 dicembre 1971.
GUIDO STENDARDO del Museo Storico della Liberazione di Roma
… (mere)
 
Markeret
BiblioLorenzoLodi | May 10, 2014 |

Statistikker

Værker
9
Medlemmer
13
Popularitet
#774,335
Vurdering
4.0
Anmeldelser
3
ISBN
2