Picture of author.

Carlo Goldoni (1707–1793)

Forfatter af Mirandolina

388+ Værker 1,999 Medlemmer 28 Anmeldelser 5 Favorited

Om forfatteren

Carlo Goldoni, the great Venetian playwright, reformed the Italian theater. In his time, the reigning theatrical genres were the melodrama and the commedia dell'artecommedia dell'arte; the one stressing musicality, the other the antics of familiar "characters" who more often than not improvised vis mere their way through a skeletal script. Goldoni's early Servant of Two Masters (1745) served to put an end to improvised commedia dell'arte by supplying a complete script for masterful actors; but in fact, and hardly ironically, the spirit of the old improvisors lives in modern performances of that comedy. In 1752, Goldoni went to Paris to head the Italian Theater and enjoy the patronage of the royal family, which lasted until the revolution of 1789, after which he lived and died in poverty. He wrote comedies of history, intrigue, and exotic romance, but his plays are comedies of characters and manners. Pirandello praised the latter as Goldoni's triumph. Goldoni had learned from Moliere, Shakespeare, and even Machiavelli, how to set living comic protagonists before his audience; but his genius, said Pirandello, consisted rather in taking subordinate characters---a little housemaid, for instance---and suddenly making her the center of a comedy of her own. Among Goldoni's best plays are: in Italian, The Liar (1750) and The Fan (1763); in the Venetian dialect, The Tyrants; and in French, The Beneficent Bear, which was produced for the marriage of Louis XVI and Marie Antoinette in 1771. This tribute play gave Goldoni the pleasure of seeing a work of his own performed in French on the stage where Moliere's plays had triumphed. (Bowker Author Biography) vis mindre
Image credit: Photo © ÖNB/Wien

Serier

Værker af Carlo Goldoni

Mirandolina (1753) — Forfatter — 373 eksemplarer
The Servant of Two Masters (1745) — Forfatter — 271 eksemplarer
La bottega del caffè (1750) 92 eksemplarer
The Classic Theatre Volume I: Six Italian Plays (1958) — Bidragyder — 89 eksemplarer
Four Comedies (Penguin Classics) (1748) 70 eksemplarer
Commedie (1976) 53 eksemplarer
Trilogia della villeggiatura (1761) 51 eksemplarer
Il campiello (1900) 39 eksemplarer
The Fan (1932) 34 eksemplarer
The Venetian Twins (1975) 30 eksemplarer
The Liar (1963) 28 eksemplarer
Memorie (1895) 28 eksemplarer
Gl'innamorati (1759) 26 eksemplarer
The Boors (1970) 25 eksemplarer
Le baruffe chiozzotte (1978) 25 eksemplarer
Le bourru bienfaisant (1879) 20 eksemplarer
La famiglia dell'antiquario (1988) 20 eksemplarer
Opere (1972) 19 eksemplarer
Il teatro comico (1969) 18 eksemplarer
La serva amorosa (1951) 18 eksemplarer
Commedie scelte (1960) 18 eksemplarer
I rusteghi sior todero brontolon. (1993) 15 eksemplarer
La vedova scaltra (1987) 14 eksemplarer
I capolavori di Carlo Goldoni (1999) 12 eksemplarer
Una delle ultime sere di carnovale (1993) 11 eksemplarer
Un curioso accidente e L'avaro (1952) 8 eksemplarer
Memorie italiane (2008) 7 eksemplarer
Arcifanfaro: King of Fools (2001) 6 eksemplarer
I pettegolezzi delle donne (1994) 6 eksemplarer
La casa nova (1990) 6 eksemplarer
Sior Todero brontolon (2008) 6 eksemplarer
La locandiera: Il ventaglio (1968) 5 eksemplarer
Un curioso accidente (2014) 5 eksemplarer
Il campiello - Gl' innamorati (1986) 5 eksemplarer
La locandiera ; Les rustres (1997) 5 eksemplarer
La villeggiatura (2006) 5 eksemplarer
ELS ENAMORATS (1993) 4 eksemplarer
Commedie vol VI 4 eksemplarer
Il matrimonio per concorso (1999) 3 eksemplarer
Commedie scelte Vol II 3 eksemplarer
Peças escolhidas 3 eksemplarer
La posadera (1985) 3 eksemplarer
Le baruffe chiozzotte (1997) 3 eksemplarer
Komödien (1965) 3 eksemplarer
Five comedies (2017) 2 eksemplarer
Sevgililer (2014) 2 eksemplarer
El abanico (1969) 2 eksemplarer
Commedie - Vol. III 2 eksemplarer
Commedie - Vol. IV 2 eksemplarer
6 2 eksemplarer
Commedie - Vol. I 2 eksemplarer
Het pleintje 2 eksemplarer
Il genio buono e il genio cattivo (2006) 2 eksemplarer
˜Les œcancans (1997) 2 eksemplarer
Kurioza okazaĵo 2 eksemplarer
La guerra (1999) 2 eksemplarer
La buona madre (2001) 2 eksemplarer
Trilogia di Ircana (1993) 2 eksemplarer
Der Impresario von Smyrna (2014) 2 eksemplarer
La donna di garbo. Il bugiardo (1980) 2 eksemplarer
L'amore paterno (2000) 2 eksemplarer
Commedie. Volume primo 2 eksemplarer
YALANCI 1 eksemplar
Memoires de Goldoni 1 eksemplar
A Venticia Comdy 1 eksemplar
Badaranii 1 eksemplar
Lo Speziale (Italian Edition) (2012) 1 eksemplar
Os Rústicos 1 eksemplar
COMMEDIE VOL. 1 1981 (1900) 1 eksemplar
11 1 eksemplar
˜La œbonne mère (1997) 1 eksemplar
˜Les œcuisinières (1992) 1 eksemplar
˜La œservante aimante (1992) 1 eksemplar
VI 1 eksemplar
˜La œsage épouse (1995) 1 eksemplar
Thre 1 eksemplar
˜L'œavare (1985) 1 eksemplar
Molière (1985) 1 eksemplar
˜Le œjoueur (1992) 1 eksemplar
˜Un œhomme exemplaire (1993) 1 eksemplar
˜L'œhonnête aventurier (1996) 1 eksemplar
˜Le œChevalier de bon goût (1994) 1 eksemplar
˜La œbonne épouse (1997) 1 eksemplar
˜Le œvieux boute-en-train (1994) 1 eksemplar
˜Le œchevalier et la dame (1992) 1 eksemplar
˜La œbanqueroute (1994) 1 eksemplar
˜L'œAdulateur: L'Adulatore (1990) 1 eksemplar
V 1 eksemplar
˜L'œHomme prudent (1986) 1 eksemplar
˜Le œpoète fanatique (1995) 1 eksemplar
Pamela (1995) 1 eksemplar
Lokantaci Kadin (2015) 1 eksemplar
2: [Commedie] 1 eksemplar
3: [Commedie] 1 eksemplar
4: [Commedie] 1 eksemplar
La posadera Comedia 1 eksemplar
14 1 eksemplar
13 1 eksemplar
L'avventuriere onorato (2001) 1 eksemplar
Il Molière (2004) 1 eksemplar
Teatro scelto 1 eksemplar
12 1 eksemplar
4 1 eksemplar
5 1 eksemplar
9 1 eksemplar
Café 1 eksemplar
Memorie 1 1 eksemplar
Afanes de verano 1 eksemplar
10 1 eksemplar
Memòries (1994) 1 eksemplar
Memorie 1 eksemplar
Otelci Kadin (2013) 1 eksemplar
Opere di Carlo Goldoni (1993) 1 eksemplar
Drammi seri per musica (2010) 1 eksemplar
CAPOLAVORI 1 eksemplar
5 Stücke von Goldoni. (2001) 1 eksemplar
Commedie Scelte 1 eksemplar
La dalmatina (2005) 1 eksemplar
Gl'innamoratiX — Forfatter — 1 eksemplar
Teatr komediowy (2011) 1 eksemplar
Goldoni: Three Comedies (1961) 1 eksemplar
Sjetne i druge igre 1 eksemplar
Kavana (1998) 1 eksemplar
La dama prudente 1 eksemplar
ˆIl ‰feudatario 1 eksemplar
La Pupilla 1 eksemplar
Les rustres. 1 eksemplar
Commedie buffe 1 eksemplar
La Pamela 1 eksemplar
Három komédia (2005) 1 eksemplar
L'Arcadia in Brenta 1 eksemplar
Goldoni: v. 1 (Goldoni) (1994) 1 eksemplar
Goldoni Carlo 1 eksemplar
Tutte le opere 1 eksemplar
Storia del mio teatro (1993) 1 eksemplar
It happened in Venice (1965) 1 eksemplar
Comédies choisies (2007) 1 eksemplar
Le théâtre comique (1990) 1 eksemplar
Théâtre (1999) 1 eksemplar
Landpartie a la mode (1984) 1 eksemplar
Massime e proverbi goldoniani (1993) 1 eksemplar
L'Amante Militare (1990) 1 eksemplar
Don Giovanni Tenorio (2012) 1 eksemplar
L'adulatore (Italian Edition) (2018) 1 eksemplar
EL VENTALL (1993) 1 eksemplar
Commedie II (1972) 1 eksemplar
Opere - Volume 1 1 eksemplar
Dvije komedije 1 eksemplar
I capolavori, 4 1 eksemplar
Memoari 1 eksemplar
Sedam komedija 1 eksemplar
Il due Pantaloni 1 eksemplar
Krčmarica 1 eksemplar
Venezianisches Volkstheater (1965) 1 eksemplar
Les Mémoires italiens (1999) 1 eksemplar
Commedie - Vol. II 1 eksemplar
Commedie - Vol. V 1 eksemplar
La barca dei comici 1 eksemplar
Commedie vol. 3 1 eksemplar
Commedie vol. 1 e 2 1 eksemplar
FRE-COMMEDIE SCELTE 1 eksemplar
VII 1 eksemplar

Associated Works

Frantic Comedy: Eight Plays of Knock-About Fun (1991) — Bidragyder — 20 eksemplarer
The theatrical recorder — Bidragyder — 3 eksemplarer
Songs of Debussy & Mozart (2003) — Bidragyder — 1 eksemplar

Satte nøgleord på

Almen Viden

Medlemmer

Anmeldelser

A premessa indispensabile mi corre l’obbligo con chi mi legge d’esprimere il mio pensiero generale su un testo teatrale: in quanto tale non lo si gode veramente e non ne si coglie spirito ed essenza se non lo si va a vedere a teatro, palco per il quale esso è stato concepito. Che poi è anche il modo migliore per dar soddisfazione e gaudio a chi lo ha prima immaginato e poi steso sulla carta e che credo sarebbe apprezzato dallo stesso Goldoni, nato in quel di Venezia nel 1707, di cui oggi mi appresto a parlare.

“Deggio avvisarvi, Lettor carissimo, di una picciola mutazione, che alla presente Commedia ho fatto. Fabrizio, il cameriere della Locanda, parlava in veneziano, quando si recitò la prima volta; l'ho fatto allora per comodo del personaggio, solito a favellar da Brighella; ove l'ho convertito in toscano, sendo disdicevole cosa introdurre senza necessità in una Commedia un linguaggio straniero. Ciò ho voluto avvertire, perché non so come la stamperà il Bettinelli; può essere ch'ei si serva di questo mio originale, e Dio lo voglia, perché almeno sarà a dover penneggiato. Ma lo scrupolo ch'ei si è fatto di stampare le cose mie come io le ho abbozzate, lo farà trascurare anche questa comodità”. (La locandiera / Carlo Goldoni ; a cura di Giovanni Antonucci. - Roma : Tascabili Economici Newton, 1993).

Splendido, in questa sua precisazione sulla lingua (visto che le vicende in quel di Firenze si svolgono), il veneziano Carlo Goldoni che con “La Locandiera”, a detta di chi di teatro se ne intende, riesce a dare vita ad uno dei lavori di scrittura di stile “goldoniano” certamente tra i più riusciti e dai tratti fortemente innovativi. Parliamo di una commedia in tre atti composta nel 1751, frutto della collaborazione tra il commediografo lagunare ed il teatro Sant’Angelo, messa in scena prima della stagione carnevalesca del 1752 e contemporanea anche per l’ambientazione in cui si svolgono i fatti. Vicende che scivolano su un piano temporale in linea retta, senza salti cronologici, condensate in poco più che in un doppio giro di lancette d’orologio, recitate in prosa in uno stile fluido in cui si fa ricorso al comune discorrere, punteggiato da inflessioni toscane che danno all’insieme una pennellata di colore.

La storia è talmente nota che anche a citarla in sintesi è assai limitato il rischio del famigerato “fare spoiler” che Goldoni avrebbe forse tradotto con un “sacagnar” la mia commedia. Difficile da farsi, ancor più per la maestria con cui l’autore sa sorprenderci in modo inaspettato quando pare tutto deciso. Al centro della storia c’è la bella locandiera Mirandolina che, in quanto tale, è corteggiata da due nobili signori: il conte d’Albafiorita e il marchese di Forlipopoli. Il primo, che può contare sulla sua posizione economicamente stabile, si spende in regali tanto vistosi quanto costosi, mentre il secondo, parte di quella schiera di nobili decaduti cui resta solo un titolo con cui farsi aria, fa grandi promesse su di un futuro tranquillo e sicuro. Nessuno però ha fatto i conti con il cameriere della locanda, tal Fabrizio, innamorato di Mirandolina e uomo da maritare secondo il di lei padre che, prima di morire, lo raccomandò come il buon partito. A scompigliare le carte, in quello stile che contraddistingue l’ingegno narrativo di Goldoni, c’è pure il misogino cavalier di Ripafratta che paventa una sorta di immunità, di quasi repulsione, alla bellezza ed al fascino femminile.

CONTE: Il signor Marchese ama la nostra locandiera. Io l'amo ancor più di lui. Egli pretende corrispondenza, come un tributo alla sua nobiltà. Io la spero, come una ricompensa alle mie attenzioni. Pare a voi che la questione non sia ridicola?
MARCHESE: Bisogna sapere con quanto impegno io la proteggo.
CONTE: Egli la protegge, ed io spendo. (Al Cavaliere.)
CAVALIERE: In verità non si può contendere per ragione alcuna che io meriti meno. Una donna vi altera? vi scompone? Una donna? che cosa mai mi convien sentire? Una donna? Io certamente non vi è pericolo che per le donne abbia che dir con nessuno. Non le ho
mai amate, non le ho mai stimate, e ho sempre creduto che sia la donna per l'uomo una infermità insopportabile.

Gli interpreti marcano la scena e ne divengono protagonisti, rompendo quello stile delle “maschere” fisse della Commedia dell’Arte in voga all’epoca in cui attore e personaggio erano quasi un soggetto indivisibile, molto lontano dalla visione di un attore flessibile e capace di vestire i panni di più personaggi a seconda della commedia, adattandosi ad una recitazione nuova ogni volta. “La locandiera” è un buon esempio di come Goldoni entra a gamba tesa sulla tradizione della Commedia dell’Arte, un’eredità ingombrante per lui, oggetto quindi di una singolar tenzone tra l’autore e la tradizione che darà vita ad un acceso dibattito intellettuale su obiettivi e schemi rappresentativi del teatro.

Qui Goldoni affida la sua critica a Ortensia e Dejanira che arrivano alla locanda di Mirandolina sotto le false vesti di due nobili dame e che vengono sin da subito sgamate in quanto, pur essendo due attrici, esse recitano piuttosto male. Le due donne incarnano il ruolo dello stereotipato attore della Commedia dell’Arte, maschera ripetitiva senza copione, la cui improvvisazione da canovaccio spingeva però a recitare sempre solo la stessa parte in ogni opera. A far da contraltare a tutto ciò ecco svettare la caratterizzazione della giovane locandiera, cui Goldoni affida un testo scritto che la individua per quel che essa è nella realtà immaginata e che deve essere nella sua commedia, espressione quindi di un teatro realistico che vuole portare sulla scena il mondo vero, prendendo le distanze da quella comicità seicentesca che dava al teatro l’unico ruolo di scacciapensieri.

Nell’Illuminismo vissuto da questo autore, egli scatta una fotografia fedele, anche nelle sue contraddizioni, della società dell’epoca e la modella con personaggi che incarnano, anche nei testi, i ceti sociali rappresentativi, usando persino gli oggetti di scena alla stregua di evidenziatori di un preciso ruolo nella società. Non si può non cogliere la critica all’aristocrazia veneziana, ad una nobiltà che sbiadisce e si genuflette al potere economico che, senza troppi rimpianti, accresce una nuova borghesia. Mirandolina è una fanciulla intelligente e determinata, consapevole delle sue virtù e nel suo ruolo di locandiera ha come primo interesse il profitto della sua attività ed è con questo obiettivo che si disimpegna con stile dalle insistenze ed allusioni del Conte e del Marchese. Lo fa con efficacia, vestendo alla perfezione i panni di una sorta di dottor Jekyll e signor Hyde al femminile, sdoppiandosi tra l’azione e la premeditazione delle battute, tra il modo garbato di porsi ai suoi ospiti e quella sua quasi volgarità nel pensiero che manifesta le sue vere intenzioni, tra il dialogo che permea l’azione e il monologo che da carattere a storia e personaggi.

A far da sfondo alle vicenda di questa “Locandiera” c’è comunque l’amore, o meglio un bugiardino che mette in guardia dall’uso e dall’abuso di un sentimento di cui Goldoni vuole vittima il genere maschile (qui ingenuo e servile, ma non troppo nel suo retropensiero), quasi fosse una medicina di cui l’uomo non può fare a meno, ma i cui effetti collaterali talvolta superano i benefici. Lo fa rimarcando uno stereotipo femminile che con l’amore gioca per i propri scopi, che ricorre all’inganno per i propri interessi personali, che usa la seduzione per raggiungere un obiettivo, che mostra la superfluità dell’amore materiale, ma anche dando forza all’immagine di una donna che punta a rivendicare una sua autonomia nel decidere cosa fare della propria vita e del proprio essere. Alla faccia della Commedia dell’Arte!

Pubblicato su: https://www.territoridicarta.com/blog/andare-a-teatro-con-goldoni-la-locandiera-...
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
… (mere)
 
Markeret
Sagitta61 | 6 andre anmeldelser | Aug 9, 2023 |
Goldoni wrote this as a preface to his plays, though he didn’t get it into his first volume in 1751. I bought my Mondadori edition in Milano (Mar, ’99); it includes the playwright’s autobiography Memorie italiane. His father worked as physician in Perugia (107), and even punished him for reading Machiavelli’s comedy Mandragola, “strappo dalla mani, volea abbruciarlo, e l’avrebbe fatto, se non fosse arrivato a tempo mia Madre per impedirlo”(118). His father rent his hand, wanted to burn it and would have, had not his mother arrived to stop him.
Did Goldoni’s father disapprove his boy reading about a young man disguising himself as a physician in order to seduce an old man’s young, beautiful wife? Or about a sleazy priest Timoteo? Or about a rascal marriage broker? While his mother let him do anything, his father enjoined her in heated argument: Mandragola was scandalous and prohibited, it dealt with illicit love and abuse of the confessional (118).

Il Teatro Comico presents meta-drama, a play about plays; also, meta-poetry, poetry about a bad poet, Lelio, who is too mannered, too conventional, having his male character begging the woman “My idol!”, the woman chasing him away. The capocomico Orazio says he can stand no more, while the Dr. says, “Mi ha fatta venire la diarrea”(I.xi. p.31).
But Lelio later recites a wonderful passage, which impresses the head, Orazio, who had doubted the poet's stage abilities. One problem: in soliloquizing, Lelio addresses the audience. "No, no," Orazio advises, the comic actor never talks to the audience; when alone, he should imagine "che nessuno lo senta e nessuno lo veda"(III.ii.p.75).

The meta-drama features actors in Commedia del’Arte masks, but no longer generic commedia actors, who speak ad lib; now they have to learn named parts in Goldoni’s play. Commedia featured old men like the Pantalone and Doctor, often competing with a young man for a young woman. Commedia also featured 1)Zanni, servants who plotted and intrigued, 2) Harlequin, the active specially dressed clown, 3) Young women, often singers, and young men, 4) Brighella, a blocking figure, and others.
To all these, Goldoni adds a Prompter, Suggeritore, since the characters in his play have parts to learn. Commedia actors complain of the extra work memorizing, thus needing a Prompter.

Many scenes invite my citation, but I’ll go to a simple opposition between two male lovers, the astute Brighella and the stupid but jaunty clown Harlequin. Vittoria (Columbina) wants to ask every woman she meets whether a shrewd or a stupid husband is better. The two opposites each argue for one like himself, Brighella saying, obviously, “Accorto,” and Arlecchino, “Ignorante.” Columbina says she’ll marry whichever one convinces her, so the scene enumerates their skills. The sharp one says, “I’ll work hard, you’ll never lack a good meal.” Arlecchino says, “I’ll bring all my friends here with food and drink.” Brighella, “For me I’ll defend honor, you’ll be respected.” Harlequin, “I’m not a fighter, I’ll make sure everyone likes you.” Brigella, “Since I’m organized, I’ll keep the house well organized.” Harlequin, “I’ll leave it for you to do what you want with the house.” Brighella, “If you want entertainment, I’ll take you there.” Harlequin, “If you want to go for a walk, you can even go on your own.” B, “If someone invades our home, I’ll kill him.” H, “I’ll light the chandelleer, so no-one dares enter.”
Columbina concludes, she can’t prefer one of the other; she needs a combination of them both (II.viii.p.64).

Last scene of Act II, a foreign (out-of-town?) singer Eleonora arrives, to do intermissions, but the Capocomico sends her packing. Eleonora observes, "I comici sono sempre nemici dei virtuosi di musica"(II.xv.p.71). Never realized musicians and comedians at odds. Here, she's a friend of the poet, also an outsider; she had sung in his Dido performed in Firenze. He suggests she follow his lead, join th troupe; she worries she'd lower herself. But poet Lelio says, there's no better music than that of cooking spoons, "L'armonia dei cuchiai"(73).

Act III contains some great acting advice, like Hamlet's to the players, "Speak the speech..trippingly on the tongue," but here also warnings about applause, not to trust it, because" some applaud from habit, others to release their feelings, some from employment, others because they're hired to applaud, "sono pagati dai prottetori"(III.iii.p.79).
The acting advice, from the head of the troupe to the newly hired former singer, Eleanora. When sharing the stage with another character, she should not distract with her body or her mind, which leaves a bad effect on the audience, and moreover keeps the prompter from his job (p.81).

What happened to make actors the lowest class? One reason women are not allowed on stage in Shakespeare, because they'd lower their class, to that of prostitutes. How did actors then the lowest class become centuries later the highest? Probably because the U.S. has no class, except fame, and of course the resultant money.

Goldoni could not write comedy at university, so he wrote poetry. His "Memorie," or autobiogrpahy, reflects on law and poetry. His relative the Milanese Senator, Marquess Goldoni, came to Pavese, and advised that poety was "Una seduzione, una distrazione dagli studi," that Goldoni should finish his legal dissertation.
I recall many literary men studied the Law--starting with some Romans, Cicero and Ovid. Moving to England, Samuel Johnson gave up law because of money, but several Renaissance playwrights studied at the Inns of Court, like Beaumont and Marston. Most provocative, those like Goldoni and Ovid who gave up law for literature.

Memorie contain innumerable details about actors and plays, for instance leading Arlecchino players in commedia; but Goldoni wrote at least one history-tragedy, Enrico Re di Sicilia, which the Prince of Poland saw, and for which he asked another performance. Goldoni had had it printed specifically for the Prince's performace, distributed to the entire audience (220). Goldoni also wrote words for intermezzo songs, such as one he adapted because there were nine singers--he called it, the Nine Muses.

He ends his autobiography with his leaving his comedies behind for the foreign military, the French who conquered Genova I think. He wrote in French, and died in France. His last page reflect on how comedy should make us wary; though he'd written a play, "L'Impostore," he was fooled by an impostor, cheated, overwhelmed,"mi sono lasciato gabbare, sovererchiare da un Frappatore!"(229). Because of war, his theater income was suspended, and even his patrons were bankrupted. So he leaves for France.

See my review of Machiavelli’s Prince for a paragraph on his comedy, published well over a century before this play.
… (mere)
 
Markeret
AlanWPowers | Nov 29, 2022 |
Не для моего чувства юмора.
Пеьса хороша, но таких как Труффальдино на дух не переношу!
 
Markeret
QuirkyCat_13 | Jun 20, 2022 |

Lister

Hæderspriser

Måske også interessante?

Associated Authors

Carlo Gozzi Contributor
Angelo Beolco Contributor
Herman Heijermans Original author
Bertolt Brecht Original author
Elise Hoomans Translator
Stephen Mulrine Translator
Frederick Davies Translator
Franco Fido Introduction
Anthony Oldcorn Translator
John Black Translator
Heinz Riedt Translator
Eleanor Farjeon Translator
Arthur Symons Introduction
Clifford Bax Translator
Gabriele Baldini Introduction
Narcís Oller Translator
I. M. Rawson Translator
Herbert Farjeon Translator
Dolf Verspoor Translator

Statistikker

Værker
388
Also by
3
Medlemmer
1,999
Popularitet
#12,881
Vurdering
3.8
Anmeldelser
28
ISBN
380
Sprog
16
Udvalgt
5

Diagrammer og grafer