HjemGrupperSnakMereZeitgeist
Søg På Websted
På dette site bruger vi cookies til at levere vores ydelser, forbedre performance, til analyseformål, og (hvis brugeren ikke er logget ind) til reklamer. Ved at bruge LibraryThing anerkender du at have læst og forstået vores vilkår og betingelser inklusive vores politik for håndtering af brugeroplysninger. Din brug af dette site og dets ydelser er underlagt disse vilkår og betingelser.

Resultater fra Google Bøger

Klik på en miniature for at gå til Google Books

Indlæser...

Il compagno (1947)

af Cesare Pavese

MedlemmerAnmeldelserPopularitetGennemsnitlig vurderingOmtaler
283393,328 (3.77)1
Ingen
Indlæser...

Bliv medlem af LibraryThing for at finde ud af, om du vil kunne lide denne bog.

Der er ingen diskussionstråde på Snak om denne bog.

» See also 1 mention

Catalansk (1)  Engelsk (1)  Italiensk (1)  Alle sprog (3)
Viser 3 af 3
RR-1
  Murtra | Sep 16, 2022 |
Jan 6, 2018 - Nel filone di un realismo esistenzialista, "Il compagno" di Cesare Pavese mostra una realtà sociale emotivamente squallida e senza senso.
Jan 6, 2018 - In the vein of an existentialist realism, Cesare Pavese's "the comrade" shows an emotionally squalid and senseless social reality.
  stephenhouston | Apr 22, 2020 |
Scritto tra il 4 ottobre e il 22 dicembre 1946. Uscì in volume nel '47. Il tema iniziale del libro (l'amico paralizzato per un incidente motociclistico) era già stato trattato nel racconto Fedeltà del '38 e in un abbozzo incompiuto di una cinquantina di pagine.

Il compagno ha un posto particolare nell'opera di Cesare Pavese: in esso si manifesta l'aspirazione al compimento di un'educazione umana, aspirazione nata dalla volontà di spezzare il cerchio di solitudine e di tragicità che stringeva da sempre la vita dello scrittore. Per questo il lettore non vi troverà i presagi disperati che aleggiano in altri suoi libri, ma una rassegna di simboli positivi. Tali sono, nella vita del protagonista Pablo, la figura d'Amelio, l'amico che sa realizzarsi nella vita; l'amore inquieto e incompiuto di Linda e quello schivo e concreto di Gina; il gusto delle città, il tentativo di capire Torino attraverso Roma e viceversa; e l'impegno nella lotta civile come ricerca di una moralità e d'un legame con i propri simili.

Ora, nell'immediato dopoguerra, troviamo due libri, distanti l'uno dall'altro e diametralmente opposti, che sembrano quasi scritti da due autori diversi: Il compagno e I Dialoghi con Leucò. Due libri diversi perché il Pavese de Il compagno è lo scrittore che tenta, lui che non ha partecipato alla lotta armata, di ripensare a quello che aveva preceduto la Resistenza, alle tensioni, alle paure e, tutto questo, determinava un romanzo di carattere politicamente impegnato. Accanto a Il compagno abbiamo invece I Dialoghi con Leucò,libro meno impegnato, in cui, sotto la forma del dialogo, vengono discussi i problemi della vita contemporanea, ma tutti traslati sul piano mitologico. Da ricordare è anche il periodo in cui vennero scritti i Dialoghi. Pavese s'innamora di Bianca Garufi, con cui scrisse a quattro mani Fuoco grande. Egli dedica il libro (I Dialoghi con Leucò) a lei con un sottile artificio: Leucò, infatti, è la versione greca del nome Bianca. Inoltre vi è in Pavese una maturazione sia linguistica, sia umana. Vi è, infatti, un avvicinamento dell'uomo all'eternità, alla vita dopo la morte. Era evidente che un libro come Il compagno riscuotesse un certo successo, data la tematica pressoché attuale, mentre era altrettanto evidente che I Dialoghi con Leucò suscitasse ammirazione ed invidia per l'enorme cultura che rivelava. Nel '47, forse, si pensava che il modo migliore per parlare della realtà fosse quello di farla rivivere, non quello di mitizzarla con eroi da tragedia greca. Pavese replica con un'operazione ben precisa, con un ripensamento della realtà attuale, attraverso l'esperienza degli antichi.

IL COMPAGNO
Il compagno, dei due libri era certo il più facile. E' la storia di un giovane torinese, Pablo, che passa il suo tempo tra un'osteria e l'altra, suonando la chitarra. Da qui nascono gli incontri che egli fa con donne e uomini; ma la vicenda prende ben presto la sua strada, che si snoda attorno al rapporto con Linda, la ragazza di Amelio, il quale durante un viaggio in motocicletta ha un incidente e resta paralizzato (come nel racconto Fedeltà, scritto nel '38). La figura di Amelio compare in primo piano all'inizio, poi sembra lasciata ad un destino ormai privo di senso. Ma ecco che Amelio diventa il punto di riferimento di tutta la storia: egli svolgeva un'attività politica ben precisa, a cui Pablo non pensava e dalla quale poi Linda, che gli si è fatta amica, vorrebbe tenerlo distante. L'ambiente è quello popolare e proletario delle borgate torinesi, su cui s'innesta una certa curiosità che Pavese aveva per l'avanspettacolo. Ad un certo punto, infatti, s'inserisce nella vicenda un amico di Linda, Lubrani, impresario teatrale, che fa conoscere a Pablo qualche attore e gli fa scoprire la vita notturna del dopo teatro. Pablo continua a tirare avanti la propria vita senza uno scopo preciso, pur tendando di uscirne: fa il camionista, cerca in qualche modo di trovare quel senso, soprattuto per poter vivere con Linda. Nella seconda parte, Pavese sposta la vicenda a Roma, dove Pablo si trasferisce dopo la rottura con Linda. Si fa nuovi amici, ha una nuova donna che ha ereditato dal marito, morto, un negozio da ciclista. Ma soprattutto Pablo si accosta alla politica. Il romanzo cambia subito tono: da quella che era la descrizione dell'ambiente torinese, ora diventa la cospirazione politica nella periferia romana. Però per Pavese l'ambiente torinese era più importante dell'ambiente della capitale dove ha inserito la tematica principale del libro - e lo si riscontra anche durante la lettura del testo - in modo che la prima parte risulta narrativamente più importante della seconda parte romana. Evidentemente a Pavese manca, in quest'ultima parte, quella possibilità di resa espressiva che gli offriva Torino. Al capoluogo piemontese era chiaramente più legato e, per esso, sentiva un interesse ben preciso, mentre per Roma, l'esposizione dei fatti risulta solo molto descrittiva. Quindi Il compagno,il romanzo politicamente più impegnato di Pavese, a mio avviso non risulta essere fra le sue opere più importanti, proprio per le discordanze e gli squilibri sopra scritti. Ma leggendo il compagno si resta tuttavia colpiti per come Pavese sia riuscito a raccontare la cospirazione politica senza entrare in un ambito mitico ed eroico, bensì raccontandola minuziosamente, entrando anche nei minimi particolari. Una vita vista al di là del mito e della retorica. Effettivamente, nella cospirazione, si è sempre pensato all'eroe, a colui che saziava di gesta eroiche tutta la storia. Qui, invece, ci troviamo di fronte a dei personaggi che non hanno nulla di eroicamente degno di considerazione, nessuna dimensione storica intellettuale: sono degli operai i quali, a modo loro, cercano di dare alla loro attività politica un senso preciso. ( )
1 stem MareMagnum | Apr 27, 2006 |
Viser 3 af 3
ingen anmeldelser | tilføj en anmeldelse
Du bliver nødt til at logge ind for at redigere data i Almen Viden.
For mere hjælp se Almen Viden hjælpesiden.
Kanonisk titel
Oplysninger fra den engelske Almen Viden Redigér teksten, så den bliver dansk.
Originaltitel
Alternative titler
Oprindelig udgivelsesdato
Personer/Figurer
Vigtige steder
Vigtige begivenheder
Beslægtede film
Indskrift
Tilegnelse
Første ord
Oplysninger fra den engelske Almen Viden Redigér teksten, så den bliver dansk.
Mi dicevano Pablo perché suonavo la chitarra.
Citater
Sidste ord
Oplysninger fra den engelske Almen Viden Redigér teksten, så den bliver dansk.
(Klik for at vise Advarsel: Kan indeholde afsløringer.)
Oplysning om flertydighed
Forlagets redaktører
Bagsidecitater
Originalsprog
Information fra den italienske Almen Viden. Redigér teksten, så den bliver dansk.
Canonical DDC/MDS
Canonical LCC

Henvisninger til dette værk andre steder.

Wikipedia på engelsk

Ingen

No library descriptions found.

Beskrivelse af bogen
Haiku-resume

Current Discussions

Ingen

Populære omslag

Quick Links

Vurdering

Gennemsnit: (3.77)
0.5
1 1
1.5
2 1
2.5
3 7
3.5 3
4 6
4.5 1
5 7

Er det dig?

Bliv LibraryThing-forfatter.

 

Om | Kontakt | LibraryThing.com | Brugerbetingelser/Håndtering af brugeroplysninger | Hjælp/FAQs | Blog | Butik | APIs | TinyCat | Efterladte biblioteker | Tidlige Anmeldere | Almen Viden | 204,713,132 bøger! | Topbjælke: Altid synlig