

Klik på en miniature for at gå til Google Books
Indlæser... Parable of the Soweraf Octavia E. Butler
![]()
Best Dystopias (19) » 70 mere Black Authors (2) Books Read in 2020 (67) Female Author (113) Five star books (77) Books Read in 2017 (134) Female Protagonist (98) The Zora Canon (4) 20th Century Literature (359) Favourite Books (785) Books Read in 2022 (324) Books Read in 2021 (455) Top Five Books of 2016 (512) A's favorite novels (13) Books Read in 2019 (1,667) One Book, Many Authors (157) Zora Canon (7) Nineties (25) Read in 2021 (17) Books Read in 2006 (107) 1990s (219) AP Lit (108) High Priority (3) Wishlist (9) Allie's Wishlist (36) Dystopia Must-Reads (15) Unread books (662) Der er ingen diskussionstråde på Snak om denne bog. A good story about life after the collapse of civilization. ( ![]() Puoi trovare questa recensione anche sul mio blog, La siepe di more «Ma abbiamo quindici anni! Che cosa possiamo fare?» «Possiamo prepararci, questo è quel che c’è da fare adesso. Tenerci pronti per ciò che succederà, pronti a sopravvivere, a continuare a vivere dopo. Concentrarci su come sopravvivere, così che possiamo fare qualcosa di più che restare in balia di gente pazza e disperata, di teppisti e leader che non sanno quello che fanno!» La parabola del seminatore è uscito per la prima volta nel 1993, ma sembra parlare direttamente a noi abitanti del mondo nel 2018. Lo straordinario potere della letteratura… «Sei così giovane» ha mormorato. «Mi pare un crimine che tu debba essere così giovane in questi tempi terribili. Vorrei che avessi conosciuto questo paese quando era ancora salvabile.» «Può sopravvivere, anche se cambiato» ho ribattuto. Il mondo di Lauren Olamina, la nostra protagonista, è in pezzi e in fiamme: non si crede più neə proprə rappresentanti politici; in pochə votano; ə figlə, quando riescono a trovare un lavoro, si ritrovano più poverə dei genitori e con nessuna prospettiva di un futuro migliore; se si è fortunatə, si vive in piccoli centri circondati da mura e sorvegliati da ronde in modo da proteggersi dalle incursioni di chi non ha nulla o dagli attacchi deə pericolosə dipendenti da piro, una terribile droga che spinge le persone ad appiccare incendi per godendosi la vista della distruzione. Paurosamente familiare, vero? La maggior parte della gente non ne può più dei politici. Dopotutto, fin da quando riesco a ricordarmi, ci promettono il ritorno alla gloria, alla ricchezza e all’ordine del ventesimo secolo. Lauren è stanca delle illusioni di chi la circonda e questo l’ha fatta entrare in crisi: non riesce più a credere nel Dio del padre, il Dio cristiano e inizia a interrogarsi sull’esistenza di una divinità e sulla sua natura. Da atea coriacea che trova mortalmente noiosi i percorsi spirituali che finiscono in altrettanto noiose verità assolute posso dirvi che quello di Lauren è stimolante e difficilmente lascia indifferenti. Se sono tuoi, stabilisci tu le regole. A chi importa che cosa ne pensano i giocattoli? Spazza via l’intera famiglia di un giocattolo, poi dagliene una nuova. I bambini giocattolo, come i figli di Giobbe, sono intercambiabili. Forse Dio è una sorta di grande re che gioca con i suoi giocattoli. Se le cose stanno così, che differenza fa se settecento persone vengono uccise in un uragano o se sette ragazzini vanno in chiesa e vengono immersi in una grande tanica di costosa acqua? Ma se tutto questo fosse sbagliato? Se Dio fosse tutt’altra cosa? Lauren, incapace di accettare passivamente le soluzioni più ovvie e battute e i sogni di un benessere ormai svanito, sarà l’unica in grado di reagire in maniera costruttiva alla catastrofe e a fare da catalizzatore per raccogliere a sé il nucleo di un nuovo gruppo di persone dove si riaccende la speranza per il futuro. La gente che annega a volte muore lottando contro i soccorritori. È stata una lettura importante, soprattutto fatta in questo momento: è vero, riconoscere il proprio mondo tra le pagine di un romanzo distopico è sempre spaventoso, ma La parabola del seminatore ci lascia con una grande fiducia che si possa costruire qualcosa di nuovo e diverso. La civiltà è per i gruppi ciò che l’intelligenza è per gli individui. È un modo per combinare l’intelligenza di molti e raggiungere un costante adattamento di gruppo. Come l’intelligenza, la civiltà può servire bene, servire in modo adeguato, o non servire affatto alla sua funzione di adattamento. Quando la civiltà fallisce, deve disintegrarsi, a meno che non intervengano forze unificatrici interne o esterne. An extraordinary book. One of the most accurately prophetic science fiction books I have ever read. And the writing is sublime. This belongs on every read list. Loved the dystopian future, not so much the religious bits. Glad to finally read this, and to get to join an interesting discussion about it. I think it stands up to time passing and the subsequent explosion of this genre, but I do wish I'd read it much much earlier. ingen anmeldelser | tilføj en anmeldelse
Indeholdt iHar tilpasningenHar kommentartekstIndeholder elevguideHæderspriserDistinctionsNotable Lists
"Parable of the Sower is the Butlerian odyssey of one woman who is twice as feeling in a world that has become doubly dehumanized. The time is 2025. The place is California, where small walled communities must protect themselves from hordes of desperate scavengers and roaming bands of people addicted to a drug that activates an orgasmic desire to burn, rape, and murder. When one small community is overrun, Lauren Olamina, an 18 year old black woman with the hereditary train of "hyperempathy"--which causes her to feel others' pain as her own--sets off on foot along the dangerous coastal highways, moving north into the unknown"-- No library descriptions found. |
Populære omslag
![]() GenrerMelvil Decimal System (DDC)813.54Literature English (North America) American fiction 20th Century 1945-1999LC-klassificeringVurderingGennemsnit:![]()
Er det dig?Bliv LibraryThing-forfatter.
|