

Klik på en miniature for at gå til Google Books
Indlæser... The Thicket (original 2013; udgave 2013)af Joe R. Lansdale (Forfatter)
Work InformationThe Thicket af Joe R. Lansdale (2013)
![]() Der er ingen diskussionstråde på Snak om denne bog. Love books by this auhor. FROM amazpm: Tale of love and vengeance at the dark dawn of the East Texas oil boom. Jack Parker knows all too well how treacherous turn-of-the-century East Texas can be. His parents did not survive a smallpox epidemic. His grandfather was murdered. Now his sister Lula has been kidnapped by a criminal who may believe wearing a dead man's clothes protects them both from death. With bounty hunter Shorty, a charismatic and cunning dwarf, and Eustace, a gravedigging son of an ex-slave, the heartbroken young Jack sets off on an epic quest to rescue his sister from the corrupt men who control much of the new territory. In the throes of being civilized, East Texas is still a wild, feral place. Oil wells spurt liquid money from the ground. But blood and redemption rule supreme. I listened to this audiobook because I had read a review of the author's latest book Born for Trouble and since I had never read anything by this author I thought an audiobook would be a good introduction. Turns out Lansdale isn't my cup of tea. I am increasingly turned off by the excessive violence portrayed in some American literature and films and this was just too violent for me. I may have already stated this in a previous review of a Lansdale book, but even if that's the case, it's worth repeating: I don't believe Lansdale is capable of writing a bad story. That being said, this book is nowhere near his best. Which means it's still an absolute must-read. For 98% of this novel, he's in absolute top form and Jack, as the narrator, is superb. Shorty is a fantastic creation as well. There were times when I was laughing out loud with the turns of phrase, and times when I was absolutely in utter hatred with the antagonists of the novel and their vile, evil ways. I even quoted a passage that I thought particularly brilliant on Facebook. That quote was, "Those who refuse to consider what they do are cloaked in the shadow of stupidity, but they enjoy the shade." Love that line. I had two issues with this novel. The first is a minor quibble, however the second one I felt was more impacting due to its absence. The first was the motivation, or the impetus for the novel. Jack's sister Lula is taken. Every second she remains in the company of the villains, she's that much closer to a horrible end. Lansdale takes pains throughout the novel to keep this top of mind. And yet, none of the characters ever seem to be in much of a hurry to actually get going and stay going. I consider this one minor as Lansdale also did take some time to remind us Jack could only go as fast as his posse. So, minor quibble. The second is a spoiler, so I'll note it as such: And when she's saved, she confides in Jack that she's "not the same woman" as she was. And for the most part, that's it. This is someone that was serially raped, witnessed murders and god knows what else, and it seemed to be given short shrift in favour of a happy ending. It's the only false note in the entire novel, and the only reason I gave it a four-star rating instead of five. Still, as I said, Lansdale at his worst (and this is absolutely nowhere near his worst) is still a joy to read. So, read this. ingen anmeldelser | tilføj en anmeldelse
Tilhører ForlagsserienStile libero [Einaudi] (Big) HæderspriserDistinctionsNotable Lists
Fiction.
Mystery.
Thriller.
HTML: A tale of love and vengeance at the dark dawn of the East Texas oil boom from award-winning novelist Joe Lansdale Jack Parker thought he'd already seen his fair share of tragedy. His grandmother was killed in a farm accident when he was barely five years old. His parents have just succumbed to the smallpox epidemic sweeping turn-of-the-century East Texas??orphaning him and his younger sister, Lula. Then catastrophe strikes on the way to their uncle's farm, when a traveling group of bank-robbing bandits murder Jack's grandfather and kidnap his sister. With no elders left for miles, Jack must grow up fast and enlist a band of heroes the likes of which has never been seen if his sister has any chance of surviving. But the best he can come up with is a charismatic, bounty-hunting dwarf named Shorty, a grave-digging son of an ex-slave named Eustace, and a street-smart woman-for-hire named Jimmie Sue who's come into some very intimate knowledge about the bandits (and a few members of Jack's extended family to boot). In the throes of being civilized, East Texas is still a wild, feral place where oil wells spurt liquid money from the ground. And Jack will soon find out that blood and redemption rule supreme. In The Thicket, Joe R. Lansdale lets loose like never before, in a rip-roaring adventure equal parts True Grit and Stand by Me??the perfect introduction to an acclaimed writer whose work has been called "as funny and frightening as anything that could have been dreamed up by the Brothers Grimm??or Mark Twain" (New York Times Book Revi No library descriptions found. |
Populære omslag
![]() GenrerMelvil Decimal System (DDC)813.54Literature English (North America) American fiction 20th Century 1945-1999LC-klassificeringVurderingGennemsnit:![]()
Er det dig?Bliv LibraryThing-forfatter. |
Le oltre trecento pagine, stampate per i tipi della Einaudi che le confeziona nella sua collana Stile Libero, scivolano, anzi sarebbe meglio dire galoppano, visto che lo strano assortimento degli interpreti è quasi sempre in sella tra le polverose ed insidiose strade di un Texas ancora a mezza via tra il mito del selvaggio west e la futura civiltà delle macchine, era di transizione tra l’Ottocento ed il secolo successivo, tra saloon, bettole, bordelli e cacciatori di taglie che non vedono sempre di buon occhio le prime vetture scese in strada a far concorrenza ai più affidabili cavalli. Un tempo di passaggio tra duelli all’ultimo sangue, vestigia indiane e prove tecniche di teleselezione, con i primi telefoni che arrivano a far da corredo agli uffici di sceriffi sperduti in puzzolenti villaggi arsi dal sole dove in rozze prigioni si smaltiscono sbornie o si aspettano sommarie esecuzioni.
A farla breve c’è la storia di un povero ragazzo di campagna, Jack, cui il vaiolo porta via i genitori e, come se tal sventura non bastasse, ci si mette pure la pallottola di un bastardo senza legge e privo di coscienza a far transitare il caro vecchio nonno nelle grandi praterie del cielo. Il colpo di grazia poi lo offre un evento meteo degno del cambiamento climatico, tale da buttar tutto all’aria e separare quel giovane villico, educato nel timore di un Dio che pare essersi assentato per la pausa pranzo, dalla cara dolce sorellina Lula che, già in odore di feromoni, è rapita dai cattivi con l’intento certo di non condurla in un educandato, ma di farne, per così dire, trastullo da uomini duri e sporchi, visto che da quelle parti lavarsi non pare essere una priorità.
Mi si perdoni l’esemplificazione della trama, ma quel che voglio non è certo fare spoiler e nemmeno offrire spazio a chiare anticipazioni sulle avventure di una compagine decisamente insolita e sgangherata che l’ingenuo e disperato Jack mette in piedi per cercare la giovane sorella rapita e per pareggiare i conti con il branco di cattivi che gli scrupoli li han mangiati con lo stufato di fagioli. Ed eccoli dunque i cacciatori di taglie border line che Lansdale anima nel libro: un nano ambientalista dalla mira infallibile che ama leggere e citare i classici, un becchino nero di taglia XXL con una letale doppietta a pallettoni ed un’innata passione per l’alcool, una prostituta che cerca una via d’uscita dal bordello in cui lavora e forse anche il vero amore, uno sceriffo sfigurato dal fuoco, dagli indiani e dalla vita e, per finire, anche un maiale che pare frutto però di una mutazione genetica, mezza via tra un cane da riporto ed uno squalo di barriera feroce ed affamato. E tutti si muovono in quella oscura e misteriosa foresta che da il titolo al romanzo, più metaforica che reale, sorta di selva oscura in cui i gironi dei dannati affondano nelle viscere della terra ancor più di quanto faccia la miniera di TauTona in Sudafrica e nelle cui profondità l’animo umano si smarrisce.
Se dovessi definirlo quale genere opterei per un pulp western. Avete capito bene! Sarebbe d'accordo con me anche Quentin Tarantino, artefice di quello straordinario “Django unchained” che strizza l’occhio ad ambientazioni e personaggi de “La foresta”, con tanto di sangue che scorre copioso, di immagini truculente, interiora e cervelli sparpagliati su pareti e pavimenti, di una schiettezza e sessualità raccapriccianti, di un certo sobbollire di violenza.
È questa una vera storia di frontiera dove la legge la dettano le pallottole che fendono l’aria e non tanto le buone maniere. A chi mette all’indice il libro con l’accusa di troppa di brutalità, dovremmo forse porre la domanda su quanto essi sanno dell’epica del selvaggio west, che non era certo il racconto televisivo de “Quella casa nella prateria”, ma si fondava su livelli di conflittualità, possesso e confronto inimmaginabili. Difficile, e meno male che Lansdale lo evita con cura, edulcorare la bestialità della razza umana, che poi è quella che ci fa decidere da che parte stare nella lettura del romanzo. Chi invece lamenta una storia un po’ troppo stereotipata sull’immagine “old America, visi pallidi e Buffalo Bill” dimentica forse che Lansdale ama quel tipo di ambientazione di cui ha già dato prova magistrale offrendosi come rappresentante della migliore tradizione western e replicando pure con “Cronache dal selvaggio West. Hap e Leonard, le origini” uscito qualche anno dopo questo “La foresta”.
A stemperare l’atmosfera da arancia meccanica in stile old wilde west c'è comunque sempre quella straordinaria capacità di questo scrittore di caricaturizzare i suoi personaggi, anche nelle situazioni più drammatiche, offrendo loro un’inaspettata via di fuga e a chi legge l’opportunità di immaginarli, se pur per un attimo, quali interpreti di una graphic novel in quello stile Coccobill che sa farci sorridere anche quando li troviamo un po’ immorali o impegnati in sanguinosi duelli, come quello che volge sul finale in cui tutti sparano a tutti, ma per colpire qualcuno servirebbe forse una visita oculistica collettiva.
Se proprio si volesse trovare il pelo dell’uovo, si potrebbe allora dire che il ritmo iniziale si inabissa un poco nella parte centrale del racconto dove l’autore prende il suo tempo nella caratterizzazione dei personaggi, obbligandosi per questo a piani sequenza un poco lunghi. Ma poi il battito accelera, si fa incalzante, avvincente, sempre pregno di quella ironia che chi scrive usa per bilanciare le situazioni più drammatiche. Se poi quell’uovo, in cui abbiam trovato il pelo, lo volessimo fare sodo, potremmo aggiungere che lascia un poco perplessi un finale in stile commedia hollywoodiana, che s’intuisce già prima delle ultimissime pagine, e che trovo eccessivamente zuccherino, ma che resta figlio di una letteratura a stelle e strisce dalla glicemia alta, che adora il lieto fine romantico e ben si sposa con quel buonismo tutto americano che noi del Vecchio Continente non sempre apprezziamo e, da navigati e bigotti colonizzatori senza scrupoli quali siamo stati, avremmo preferito sangue, sudore, sesso e polvere. (